SERVIZI EROGATI

Le procedure ed i protocolli per l’esecuzione dei servizi erogati, sono a disposizione del personale, al quale è periodicamente effettuata una formazione sugli stessi in occasione di modifiche e/o integrazioni. I protocolli sono aggiornati ogniqualvolta se ne ravvisi la necessità e comunque con una periodicità non superiore al triennio. Informazioni sulle procedure ed i protocolli possono essere richieste al Responsabile Sanitario di struttura ed al Coordinatore.

Per ogni ospite viene predisposto un fascicolo socio sanitario (FASAS) che è l’insieme della documentazione sociosanitaria relativa all’ospite. Il FASAS è articolato secondo le indicazioni contenute nella normativa della Regione Lombardia e sono definite le modalità per la sua tenuta e conservazione. I dati contenuti nel fascicolo sociosanitario sono tenuti da tutte le figure professionali sia in formato cartaceo che elettronico in quanto è utilizzata una cartella clinica informatizzata. Tutti i servizi elencati di seguito, se non diversamente indicato, non comportano costi aggiuntivi per gli ospiti.

Assistenza medico generica

Al momento dell’inserimento in R.S.A. viene mantenuto il Medico di base con cui interagisce il Medico Responsabile della struttura che garantisce le cure primarie per tutti gli ospiti. Il medico, unitamente all’équipe di lavoro, al momento dell’ingresso effettua una valutazione multidimensionale) e predispone la compilazione di un Progetto Individuale (P.I.) e di un Piano di Assistenza Individuale (P.A.I.) coinvolgendo ove possibile l’Ospite e, previo suo consenso, anche i famigliari.

La valutazione multidimensionale:

  1. è effettuata nuovamente a seguito di variazioni conseguenti ad eventi acuti che hanno comportato modifiche funzionali significative;
  2. comporta anche l’esecuzione di esami di laboratorio di routine, l’elettrocardiogramma ed eventuali altri esami diagnostici e specialistici;
  3. per gli ospiti non autosufficienti si prendono in considerazione le aree critiche: stato nutrizionale, incontinenza, rischio di caduta, contenzione, cute, disturbi sensoriali, disturbi del comportamento ecc. I medici garantiscono all’ospite/familiare/ persone giuridiche di riferimento:
  4. il colloquio e la condivisione del PAI secondo gli orari esposti;
  5. adeguata informazione sull’iter diagnostico- terapeutico;
  6. l’acquisizione del consenso informato per l’effettuazione di esami invasivi, di trasfusioni, di ricovero e prescrizione di mezzi di tutela e protezione.

La RSA garantisce con i propri medici un servizio di pronta reperibilità per interventi di urgenza nelle fasce orarie in cui il medico non è presente in struttura.

Assistenza diagnostico-specialistica

Le visite specialistiche e gli esami prescritti dal medico di Medicina generale dell’ospite, sono effettuate presso ambulatori convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale. Le spese per tali prescrizioni e/o eventuale servizio di trasporto non sono comprese nella retta di degenza per cui completamente a carico dell’ospite.

La RSA garantisce con i propri medici un servizio di pronta reperibilità per interventi di urgenza nelle fasce orarie in cui il medico non è presente in struttura.

Servizio infermieristico

La presenza degli infermieri è garantita, 24 h su 24, per lo svolgimento delle attività professionali di loro competenza, al fine di realizzare il piano assistenziale dell’ospite.

Servizio ausiliario

Le attività di base della vita quotidiana (lavarsi, vestirsi, utilizzare i servizi igienici, provvedere alle funzioni fisiologiche, mangiare, muoversi nell’ambiente) e la sorveglianza, in rapporto al grado di autonomia, sono garantite a tutti gli ospiti, 24 ore su 24 ore e per tutto l’anno, con la presenza di figure professionali (ASA/OSS), munite di attestato di qualifica professionale come da normativa.

Qualora la famiglia ritenesse necessario affiancare all’Ospite un “assistente privato” deve comunicarlo preventivamente al Responsabile sanitario, specificando per iscritto le generalità e gli orari di permanenza in struttura. Dovrà essere munito di apposito cartellino di riconoscimento e non può comunque svolgere attività di assistenza proprie del personale sanitario e socio sanitario della struttura e deve attenersi rigorosamente alle disposizioni vigenti nella struttura.

Servizio di riabilitazione

Nella struttura è garantita la presenza del fisioterapista per lo svolgimento delle attività professionali di sua competenza (valutazione all’ingresso, rivalutazione funzionale dell’ospite, individuazione degli ausili necessari per il miglioramento dell’autonomia).

I trattamenti, individuali o di piccolo gruppo erogati, sono: Riabilitazione neuromotoria, Riabilitazione ortopedica, Terapia fisica e Terapia Riattiva motoria di gruppo che viene effettuata in collaborazione con il Servizio di animazione.

Servizio di animazione

Il servizio di animazione ha come obiettivo il miglioramento della qualità del tempo, mantenendo e/o stimolando nuovi interessi sulla base delle autonomie residue.

La figura che svolge tale servizio è l’educatore professionale che organizza le attività su tre dimensioni: sociale, ricreativa e riabilitativa. Pur con le difficoltà dovute al grado di autosufficienza degli ospiti, l’educatore valorizza la persona nella sua globalità e cerca di attivare e mantenere nell’anziano l’interesse per una socialità viva e positiva.

I Gruppi sono diversificati per interesse/autonomia con attività quotidiane quali: giochi di società, lettura del giornale, alternata al racconto delle esperienze di vita e dei ricordi individuali, piccole attività manuali, visione di filmati e documentari e, per chi lo gradisce, pratica del culto religioso.

I Momenti ricreativi che coinvolgono tutta la struttura, sono organizzati per festività, anniversari, compleanni.

Durante il periodo emergenza Covid, l’ animatrice provvederà alle videochiamate con i parenti.

Servizio di trasporto in ambulanza

Per gli ospiti che devono recarsi presso le strutture ospedaliere in caso di ricovero o presso gli ambulatori per le prestazioni specialistiche e/o diagnostiche è disponibile, su prenotazione, un servizio di trasporto con ambulanza o altro mezzo idoneo, tramite Associazioni autorizzate alla sua erogazione. L’accompagnamento dell’ospite è a carico dei parenti e sono attivati con procedure interne alla struttura. Questo servizio di trasporto non è compreso nella retta.

Servizio di ristorazione

Il servizio di ristorazione viene gestito tramite una ditta di catering esterno, che consegna i pasti, nel locale smistamento cibo in pluriporzione, con legame a caldo e freddo.

La gestione operativa del servizio (ricezione, manipolazione, somministrazione e pulizia ambientale) è regolata e controllata secondo la normativa di autocontrollo (Manuale HACCP) vigente. E’ possibile, con indicazione medica avere diete speciali personalizzate. Per gli Ospiti con problemi di deglutizione o masticazione sono previsti, piatti omogeneizzati del menù del giorno e Piatto Unico. Non è permesso portare agli ospiti cibi o bevande che non abbiano avuto l’autorizzazione dal medico che ha in cura il paziente e non rispettino le norme HACCP.

I menu’ sono articolati in “menù invernale” e in “menù estivo” con rotazione di quattro settimane. Vengono esposti in bacheca e in prossimità della sala pranzo.

La giornata alimentare risulta così composta:

  1. colazione, mediante erogatore per bevande calde;
  2. idratazione mattutina con acqua naturale o frizzante, thè caldo o freddo a seconda della stagione;
  3. il pranzo come da menù giornaliero e con eventuali alternative/ diete
  4. l’idratazione pomeridiana e/o merenda con acqua naturale o frizzante, thè caldo o freddo a seconda della stagione e/o yogurt o budini;
  5. la cena come da menù giornaliero e con eventuali alternative/ diete; Per le festività sono proposti menù speciali attinenti, ove possibile, alla tipologia della giornata festiva.

Servizio di guardaroba

La struttura ha affidato il servizio di lavanderia / stireria ad una lavanderia industriale convenzionata.

L’abbigliamento dell’ospite è personale e deve essere “tracciato”, se possibile prima dell’ingresso del medesimo, o ad ogni utilizzo di nuovo indumento. La dotazione di vestiario deve comprendere solo i capi previsti nell’elenco consegnato prima dell’ingresso.

La struttura non effettua piccole riparazioni o modifiche sartoriali sui capi, i quali sono a carico della famiglia. Gli indumenti sono riconsegnati, lavati e stirati, direttamente presso le stanze di degenza.

I capi danneggiati e/o smarriti, previa verifica della responsabilità da parte della ditta appaltatrice, sono rimborsati, nella prima fattura utile, in base alla tabella di valutazione consegnata al momento della presa in carico degli stessi. La segnalazione del danneggiamento / smarrimento del capo deve essere effettuata al Servizio Amministrativo di RSA. All’atto dell’ingresso viene consegnato il regolamento del servizio, che ESCLUDE il lavaggio di capi particolarmente delicati e pregiati a carico della struttura, che non si assume responsabilità in caso di danneggiamento dovuto a lavaggi impropri La biancheria da letto e da bagno è fornita dalla struttura sempre tramite la stessa ditta convenzionata per il servizio di lavaggio biancheria ospiti

Servizio estetico

Agli ospiti che necessitano di tale prestazione è garantito, mediante prenotazione, il servizio di callista. Tale servizio non è compreso nella retta di degenza.

Attualmente tale servizio è sospeso sino a data da destinarsi.

Servizio di parrucchiere uomo/donna

E’ erogato un servizio di parrucchiera, sempre su prenotazione, per il taglio e la piega uomo e donna. Di norma con cadenza quindicinale. Si precisa che la prestazione di cui sopra è aggiuntiva allo shampoo che è eseguito durante l’effettuazione periodica del bagno assistito agli ospiti, per cui il costo non è compreso nella retta.

Servizio farmacia e fornitura ausili

La struttura non provvede, per cui non sono compresi nella retta di degenza i seguenti servizi o presidi:

  1. farmaci, – ausili per la gestione degli incontinenti
  2. ausili per la deambulazione e spostamenti
  3. parafarmaci
  4. integratori

Rimangono anche a carico dell’utente i piani terapeutici attivi con l’ASST, la cui gestione è mantenuta dai famigliari.

Servizio Ossigenoterapia

La struttura garantisce la somministrazione di ossigeno, ma l’acquisto rimane a carico dell’Ospite.

Servizio Distributori Automatici

Per gli ospiti ed operatori è disponibile un angolo attrezzato con distributori automatici di bevande e snack.

Servizio di assistenza religiosa

All’interno della RSA è presente un locale di culto per le celebrazioni di rito cattolico e per garantire |’assistenza religiosa:

  1. La Santa messa
  2. L’Eucarestia
  3. L’unzione degli infermi: su richiesta dei famigliari e su segnalazione degli infermieri.

Servizio funebre

La salma della persona deceduta può riposare presso i locali appositamente dedicati . Gli orari di apertura sono fissati dalle 9:00 alle ore 17:00. L’apertura e la chiusura dei locali sono a carico del personale infermieristico ed è responsabilità del parente presidiare la salma. Nel caso il parente dovesse assentarsi si rende necessaria la chiusura di tutte le porte di accesso. Viste le circolari ministeriali nr. 0015280 del 02/05/2020 e 0018457 del 28/05/2020 nonché la nota di Regione Lombardia nr. G1.2020.0022086 del 05/06/2020 si dispone che in caso di decesso di paziente no-Covid la salma vestita possa essere esposta presso la camera mortuaria della RSA con cofano scoperto. In ogni caso i visitatori si dovranno attenere alle seguenti indicazioni:

  1. l’ingresso ai locali è consentito solo dall’accesso dedicato attraverso percorso pedonale esterno identificato
  2. prima dell’ingresso nei locali i visitatori devono provvedere all’igienizzazione delle mani con soluzione alcoolica
  3. è consentito l’accesso nei locali a non più di due persone alla volta
  4. i visitatori dovranno indossare maschera chirurgica
  5. l’accesso alla camera mortuaria dovrà evitare assembramenti di più persone, che dovranno mantenere tra di loro una distanza di sicurezza di almeno 1 metro.

Servizio posta

La posta degli ospiti è consegnata alla segreteria della struttura che provvede a consegnarla all’ospite se cognitivamente in grado, o a trattenerla presso l’Ufficio su richiesta dei familiari o persone giuridiche aventi titolo. Il personale non è autorizzato ad aprire la corrispondenza dell’ospite e pertanto è obbligatorio che la persona, individuata come “riferimento” nel contratto di ingresso, si rechi periodicamente presso l’ufficio per il ritiro della corrispondenza. In caso di ricezione di notifiche, se l’ospite non è cognitivamente in grado di firmare, le stesse sono ritirate dal personale della struttura che avvisa immediatamente la/le persone di riferimento. Nel caso di ospiti senza alcun parente o persona giuridica di riferimento la corrispondenza è inviata ai Servizi Sociali del Comune di residenza che hanno in carico l’utente. 

Servizio oggetti e beni personali

Al momento dell’ingresso gli ospiti devono portare con sé, abiti, scarpe e indumenti personali che dovranno essere contrassegnati esclusivamente con etichette riportanti il n. indicato dall’ufficio amministrativo, in modo da ridurre la possibilità di smarrimento o confusione. Gli ospiti possono recare nelle proprie stanze suppellettili ed altri effetti personali, purché adatti per qualità e quantità agli ambienti della struttura, a giudizio insindacabile dell’Ente gestore. L’Ente non risponde della sottrazione, della perdita o del deterioramento di oggetti e/o valori che non siano stati inventariati all’atto dell’ingresso e sui quali non sia stata concordata la custodia (obblighi di custodia artt. 17831786 del c.c.). Si suggerisce di non tenere con sé oggetti personali di grosso valore o somme ingenti di denaro.

Giornale

Presso il Salone polivalente è presente una copia di un quotidiano locale e sono disponibili alcune riviste di particolare gradimento agli ospiti.

Per eventuali chiamate degli ospiti e agli ospiti viene messo a disposizione il telefono cordless della struttura. Durante emergenza Covid, attuato il servizio videochiamata.

Servizio televisione

Ogni camera è dotata di antenna TV ed è consentito l’uso dell’apparecchio personale. Non è previsto l’addebito di canone mensile aggiuntivo nella retta. Sono inoltre dislocate in sale comuni televisori di proprietà dell’ente per l’ascolto comune.

Servizio manutenzione

E’ garantito il controllo e la manutenzione di funzionalità ed efficienza delle apparecchiature e degli impianti.

Servizio Climatizzazione

Tutta la struttura è dotata di climatizzazione, sia nelle stanze che nei locali comuni.

Servizio Amministrativo-Contabile

La Rsa dispone di un ufficio amministrativo per adempiere a tutti i requisiti organizzativi e gestionali previsti dalla normativa:

  1. strumenti informatici per soddisfare il debito informativo nei confronti dell’ATS e Regione Lombardia;
  2. procedure e protocolli;
  3. piani di manutenzione ordinaria delle attrezzature e degli impianti in uso;
  4. Polizza Assicurativa di Responsabilità Civile conforme alla normativa vigente nazionale e regionale, senza nessuna franchigia opponibile ai terzi danneggiati.

L’accesso all’ufficio amministrativo è previo appuntamento telefonando al numero 030/718301 o scrivendo all’indirizzo mail rsa.castelcovati@gmail.com

RSA Residenza sanitaria assistenziale fondazione di partecipazione Spazzini Fabeni ONLUS Via S. Antonio N20 Castelcovati C.F. 91023950 P.IVA 03348520986 TEL. 030/718301 – CELL. 3346478811 Indirizzo email: rsa.castelcovati@gmail.com PEC. fondazionespazzinifabeni@pec.it Orari ufficio dal lunedì al venerdi dalle 8.30 alle 16 e 30

Privacy Policy
Cookie Policy